Detartrasi e Levigatura Radicolare
Sviluppo della placca e del tartaro __________________________________________________________________________________________
Fig. 1-9 Gengivite in un giovane adulto. L'infiamma zione delle papille interdentali è spesso la prima variazione che si nota.
In genere le papille interdentali sono maggiormente soggette ad infiammazioni a causa della loro maggior superficie di contatto in rapporto al volume tissutale ed alla difficoltà di rimozione della placca interprossimale (Fig. 1-9). L'aspetto della gengiva infiammata dipende dallo spessore originale e dal contenuto di tessuto fibroso della gengiva come pure dalla risposta individuale verso una reazione essudativa infiammatoria più o meno marcata. In qualche caso sarà presente solo una reazione localizzata sottoforma di una sottile linea rosso brillante con una superficie liscia a livello dei margini gengivali. Nella gamma delle possibili reazioni, il tessuto può presentarsi altamente proliferativo con un'ipertrofia infiammatoria acuta e cianosi, oppure può cambiare solo di poco sia nel colore che nel profilo. L'infiammazione può inoltre localizzarsi al margine o può estendersi a tutta la gengiva aderente (Fig. 1-10 da a a g). La dilatazione a causa dell'infiammazione del tessuto gengivale, provoca un approfondimento della tasca gengivale. Una tasca di questo tipo va eliminata col solo controllo dell'infiammazione e deve essere differenziata da una vera tasca parodontale che è, almeno in parte, il risultato del' distacco delle fibre parodontali dal cemento. (Fig. 1-11) L'estensione della placca batterica nel solco gengivale così approfondito è concomitante alla formazione, in ogni irregolarità, del tartaro. Dapprima la matrice non-cellulare della placca si calcifica, poi questo processo si estende agli organismi batterici ed infine avviene l'inclusione degli stessi nella massa di tartaro in espansione. Organismi vitali si estendono dalla superficie del tartaro verso l'esterno come parte della placca, sia sopra che sotto-gengivale. Con l'estendersi dell'infiammazione gengivale attraverso ed intorno alle fibre parodontali transettali ed il suo avvicinamento alla cresta alveolare, l'osso alveolare subisce una rimodellazione attraverso un riassorbimento osseo ed in misura minore, ad una formazione ossea reattiva. La perdita di attacco delle fibre gengivali, avviene sia in direzione del dente che dell'osso alveolare. L'epitelio giunzionale prolifera quindi nelle aree che erano precedentemente la zona d'attacco delle fibre; più epitelio coronale si separa dal dente e più il solco si approfondisce. Lo spazio occupato dalla placca batterica è ora chiamato tasca parodontale e la sua denominazione clinica varia da gengivite a parodontite (Fig. 1-12a e b e 1-13a e b).
pag. 9
Made with FlippingBook Digital Publishing Software