Detartrasi e Levigatura Radicolare

Variazione nella salute e nella malattia

Fig. 1-8 Gengiva e parodonto normali in sezione trasversale

______________________________________________________________________________________

Sviluppo della placca e del tartaro

Sulle superfici dentali appena pulite si forma rapidamente una pelli- cola organica dovuta alle proteine salivari che aderisce alle superfici mineralizzate. I batteri colonizzano la superficie dapprima in piccolo numero e poi, iniziano a proliferare. A questo punto non è visibile alcuna placca dentale e l'impiego di liquidi evidenziatori produrrebbe solo una colorazione molto tenue ed uniforme. Le colonie batteriche proliferano poi rapidamente allargandosi e fondendosi ed alla fine si evidenziano sottoforma di placca dentale, visibilmente inspessita. Nelle aree non pulite la placca aumenta notevolmente e vi è un concomitante cambiamento nella flora batterica; da una flora costituita principalmente da cocci e bastoncelli Gram-positivi si passa ad una flora dove predominano i bastoncelli Gram-negativi, batteri mobili e spirochete. Pare che l'infiammazione gengivale abbia inizio all'apparire degliorganismi Gram negativi e dei batteri dotati di mobilità. Non vi è dubbio sul fatto che i batteri sono agenti eziologici primari nella maggioranza delle forme di malattia parodontale, come evidenziato sia da studi sperimentali che epidemiologici. Ciò nonostante l'infiammazione gengivale può risultare anche da altre cause locali: una delle più frequenti è la disidratazione delle superfici gengivali causata dalla respirazione orale. Analogamente l'infiammazione gengivale è riscontrata in quelle sindromi associate ad un flusso salivare ridotto come nel caso di insufficienza salivare post-radiazioni. Sulle superfici della gengiva marginale a contatto con gli accumuli di placca batterica appaiono i segni dell'infiammazione gengivale, consistenti in cambiamenti nel colore stesso che varia dal rosso al cianotico (come risultato di un'ipertrofia e stasi vascolare) ed associati ad un sanguinamento gengivale. La facilità di retrazione dei margini gengivali così come quei cambiamenti di dimensione e di profilo sono dovuti ad edema e ad infiltrato di cellule infiammatorie.

pag. 8

Made with FlippingBook Digital Publishing Software