Detartrasi e Levigatura Radicolare

Il parodonto sano

Fig. 1-5a La linea mucogengivale, determinata tirando il labbro verso l'alto ed in fuori, è il limite apicale della gengiva aderente. Zone molto strette di gengiva aderente possono, a volte, essere associate allapossibilità di formazione di tasche su radici in prominenza. Fig. 1-6 Ilcolle o depressione interdentale, nella normale papilla gengivale vista da una superficie prossimale riflette la larghezza dell'area di contatto e l'altezza gengivale. Più larga è l'area di contatto, più ampia sarà la depressione; più alta è la gengiva sulla corona, più profonda sarà la depressione. Il colle è un'area soggetta ad infiammazione e quindi la prima ad essere colpita da malattia.

Fig. 1-5b Caratteristiche della superficie della gengiva. A = papilla interdentale ; B = gengiva marginale; C = solco della gengiva libera; D = gengiva aderente; E = mucosa alveolare; F = frenulo labiale.

Fig. 1-7 Le selle interdentali e le papille appiattite presenti nelle aree diastemate sono meno soggette ad ammalarsi di quelle che presentano il colle.

pag. 7

Made with FlippingBook Digital Publishing Software