Detartrasi e Levigatura Radicolare
Variazione nella salute e nella malattia
Fig. 1-3 Gengiva normale finemente punteggiata. La punteggiatura è meno pronunciata sulla porzione marginale.
Fig. 1-4a e b Variazioni nella punteggiatura superficiale della gengiva normale.
Fig. 1-4a Superficie a buccia d'arancia.
Fig. 1-4b La punteggiatura è quasi assente. La perdita di punteggiatura, un segno precoce di infiammazione, deve essere valutata tenendo presente il grado di punteggiatura della gengiva normale di ogni paziente.
Esso permette anche la migrazione dei leucociti ed il passaggio di sostanze con molecole moderatamente larghe in entrambe le direzioni. Più apicalmente, la gengiva aderisce al cemento radicolare per mezzo di fibre collagene che si uniscono alla superficie radicolare ed al periostio dell'osso alveolare (Fig. 1-8). Lo spessore dell'osso alveolare è molto variabile nell'ambito di una dentatura e tra individuo ed individuo, predisponendo così differenze nelle modalità e nella morfologia dei cambiamenti patologici.
pag. 6
Made with FlippingBook Digital Publishing Software