Detartrasi e Levigatura Radicolare

Variazione nella salute e nella malattia

Fig.1-10° e b Paziente con una reazione da leggera a moderata

Fig. 1-10a Accumuli di placca causati da uno spaz zolamento insufficiente durante un periodo di 5 settimane.

Fig. 1-10b Solo un lieve cambiamento dovuto all'infiammazione marginale è visibile in questa foto. Il grado di infiammazione è una caratteristica della risposta individuale di ogni paziente.

Stadi di sviluppo della malattia parodontale

Per meglio comprendere il processo della malattia, i cambiamenti istologici che si succedono a partenza da una condizione di salute fino ad una di malattia sono stati divisi in stadi di sviluppo.

1. La gengiva clinicamente sana normalmente presenta solo aree molto piccole di tessuto collagene meno denso in prossimità dell'epitelio giunzionale. In queste aree debolmente infiltrate i linfociti ed i monociti rappresentano la componente cellulare maggioritaria, mentre i leucociti polimorfonucleati e le plasma cellule, non arrivano insieme al 10% della popolazione cellulare. La salute assoluta, cioè senza alcuna infiltrazione gengivale, è riscontrata raramente anche se può essere ottenuta con frequenti detartrasi ed un controllo accurato della placca, ripetuto per diverse settimane. 2. La lesione gengivale iniziale, risultante dall'accumulo di placca e dalla sua maturazione, comporta cambiamenti cellulari e vascolari. Sono inoltre presenti un numero considerevole di leucociti polimorfonucleati che attraversano l'epitelio giunzionale. I linfociti che attraversano l'epitelio giunzionale sono per la maggior parte cellule T (derivate dal timo) ed è probabile che questo indichi una contemporanea risposta immunologica ipersensitiva ritardata. Questa fase patologica acuta è transitoria e si trasforma rapidamente verso una reazione infiammatoria cronica o ritorna alla normalità.

pag. 10

Made with FlippingBook Digital Publishing Software