Detartrasi e Levigatura Radicolare
Detartrasi tramite ultrasuoni
Fig. 6-23 Curettaggio dei tessuti molli. Notate che la lama è angolata verso il tessuto molle.
Ogni ripetizione di detartrasi e levigatura radicolare rimuove probabilmente una piccola quantità di cemento danneggiato dalle endotossine. L'inevitabile trauma arrecato alla parete della tasca nel corso del trattamento, sebbene minimizzato da un uso attento degli strumenti induce anche una reazione infiammatoria acuta gengivale. La periodica reazione infiammatoria acuta e la sua risoluzione potrebbero essere fattori importanti nella guarigione gengivale e nella chiusura della tasca. Senza dubbio vengono rimosse anche porzioni dell'epitelio sulcolare e giunzionale. Iltessuto connettivo sottostante, a contatto con cemento privo di endotossine, potrebbe essere in grado di riattaccarsi alla superficie radicolare.
Detartrasi tramite ultrasuoni
La detartrasi sopragengivale eseguita con strumenti ad ultrasuoni di vario disegno, è un mezzo rapido ed efficace per la rimozione degli abbondanti depositi di tartaro sopragengivale e di macchie dentali . Per l'ablazione del tartaro sub-gengivale risulta vantaggioso l'impiego di punte a forma di curette e di punte diritte a raffreddamento interno. Un considerevole numero di studi clinici indica che l'efficacia della detartrasi ad ultrasuoni e di quella manuale si equivalgono per ciò che concerne la rimozione del tartaro subgengivale.
89
Made with FlippingBook Digital Publishing Software