Detartrasi e Levigatura Radicolare
Principi generali d’uso dello strumentario
Fig. 6-22 L'estensione dell'estremità degli strumenti in direzione buccale o linguale può causare la lacera- zione dell'attacco epiteliale.
Fig. 6-21 Per la detartrasi di tasche strette con la lima Hirshfeld è necessario che la prima lama oltre- passi l'attacco epiteliale.
lama viene più facilmente mantenuta relativamente costante (Fig. 6-17). Dato che la lama delle linee e dei raschiatori a zappetta è perpendicolare all'asse del gambo dello strumento, tutti i movimenti di lavoro devono essere in direzione del gambo dello strumento,senza tener conto della relazione con l'asse del dente. I movimenti a perno e quelli lineari producono il necessario movimento in linea retta della lama. Ilmovimento a perno di su e giù (con l'abbassamento del polso) dà luogo ad un movimento della lama, che è praticamente in linea retta quando l'appoggio del perno si trova ad una certa distanza dall'estremità dello strumento. Dato che la lama dei raschia- tori a zappetta e delle lime si trova a breve distanza dall'estremità dello strumento, per il curettaggio della porzione più apicale della tasca dovrebbe sempre essere utilizzata una curette. L'obbiettivo finale della detartrasi e della levigatura radicolare è quello di ottenere delle superfici radicolari liscie, obiettivo questo riscontrabile tramite una sensazione tattile negativa. Solo in queste condizioni si può presupporre di aver rimosso tutto il tartaro ed il cemento a superficie ruvida. La direzione dei movimenti degli strumenti varierà a seconda del disegno dello stesso, dell'anatomia dentale e della topografia delle tasche. La direzione del movimento può essere parallela, diagonale all'asse del dente o può seguire la circonferenza radicolare (Fig.6-18 da a a c). Per una efficace detartrasi o levigatura, tutti i movimenti debbono essere perpendicolari a quella parte del bordo tagliente della lama che è a contatto col dente. Generalmente l'ablazione sulle superfici prossimali viene eseguita approssimativamente lungo l'asse del dente o leggermente in diagonale. Le superfici vestibolari e linguali vengono detartrate con strumenti dotati di una lama piuttosto lunga (curette Gracey 7/8) utilizzando un movimento diagonale o circonferenziale. Direzione dei movimenti degli strumenti
87
Made with FlippingBook Digital Publishing Software