Detartrasi e Levigatura Radicolare
Tecniche di detartrasi e levigatura radicolare
Fig. 6-19 a e b Nelle curette Gracey dalla 11 alla 14, il gambo terminale è parallelo all'asse dentale.
Fig. 6-19a Vista vestibolo linguale. Fig. 6-19b Vista mesiodistale.
Fig. 6-20b Per la detartrasi delle superfici distali, il gambo è inclinato di 20 gradi in direzione della superfi- cie mesiale.
Fig. 6-20c Estremità dello stru- mento ruotata verso il dente in modo da diminuire l'angolo della superficie piana rispetto al dente.
Fig. 6-20° Il gambo dello stru- mento McCall è parallelo all'asse del dente nel trattamento delle superfici mesiali dei denti posteriori.
Il movimento in direzione apicale dello strumento deve essere eseguito dopo ogni movimento di lavoro sfruttando una presa delicata in modo da non danneggiare l'attacco di tessuti molli. Per ogni coppia di movimenti, la presa è più salda durante il movimento di lavoro mentre viene rilasciata durante il riposizionamento apicale preparatorio all'azione lavorativa successiva. Vengono poi eseguiti dei movimenti esplorativi per verificare l'effettiva asportazione del tartaro. Ad ogni modo, per accertarsi in modo adeguato della completa rimozione del tartaro bisognerebbe passare la lama sulla radice in una direzione diversa da quella impiegata nei movimenti precedenti. L'uso di uno strumento di differente conformazione è utile per localizzare tartaro e ruvidezza radicolare residui. Movimenti di levigatura più ampi vengono eseguiti per eliminare i calcoli dentari o le irregolarità residue. I movimenti a tirare possono essere utilizzati per tutti i movimenti precedentemente descritti. I movimenti a spingere sono quasi sempre a perno o lineari dato che con questi movimenti l'angolazione tra dente e
86
Made with FlippingBook Digital Publishing Software