Detartrasi e Levigatura Radicolare

Principi generali d'uso dello strumentario

Fig. 6-13 Angolazione di una lima Hirschfeld (sinistra), accesso (destra) lavoro.

Fig. 6-14 Angolazione della lama per la massima sensibilità tattile nel movimento esplorativo.

Fig. 6-15 La superficie dei denti può presentare un certo numero di irregolarità che vengono qui messe in relazione al movimento della lama (vedi il testo per la descrizione di a,b,c e d).

Fig. 6-16 Angolazioni della lama per i movimenti a trazione ed a pressione rispettivamente.

Principi generali d'uso dello strumentario

Dopo aver determinato l'esistenza di una tasca per mezzo dell'osservazione del tono tissutale, del colore ed attraverso l'uso di una son- da, l'odontoiatra deve delinearne l’estensione e la configurazione. Nel caso il margine gengivale sia strettamente adeso al dente per assenza di infiammazione, la penetrazione nella tasca può risultare difficile e dolorosa. Quando la curetta è inserita sottogengiva, la minima distensione della gengiva ha luogo quando la parte più stretta del lato della lama è passato tra dente e gengiva. Questo movimento si esegue angolando la curette in modo che la superficie della lama sia quasi parallela alla superficie radicolare ed inserendo la punta sottogengiva (Fig.6-12). Per l'inserimento delle lime Hirschfeld,

83

Made with FlippingBook Digital Publishing Software