Detartrasi e Levigatura Radicolare
Tecniche di detartrasi e levigatura radicolare
Fig. 6-11 Il posizionamento della mano a palmo in
Fig. 6-12 Angolazione di su inserimento limita
i movimenti.
dell ’estremità di una curette .
In tali circostanze, lo strumento può essere stabilizzato o dal pollice o dall'indice della mano non lavorante, riducendo così, le possibilità di scivolamento (Fig. 6-8). Quando vengono impiegati gli strumenti Gracey nei restanti posteriori, l'accesso appropriato alla parte più profonda della tasca richiede che il manico dello strumento venga impiegato secondo una dire- zione più verticale possibile, con l'appoggio posto direttamente sul dente. Nell'arcata inferiore quest'appoggio viene fornito dal posizionamento del dito medio sopra l'anulare (Fig. 6-9). Mentre per l'arcata superiore il pollice o l'indice della mano non lavorante va interposto tra la superficie occlusale dei denti ed il normale appoggio dell'anulare (Fig.6-9b). Il movimento dello strumento è limitato a movimenti laterali o a perno con l ’abbassamento del polso. L'affaticamento ed il dolore delle dita che stabilizzano l'appoggio si possono evitare usando un appoggio piatto piuttosto di un appoggio in opposizione (Fig. 6-10a e b). Nella relazione d'opposizione la lama viene mossa e controllata da movimenti diretti verso le estremità delle dita d'appoggio. In una relazione planare le dita vengono tenute su di un piano parallelo, ma non direttamente opposto alla direzione dei movimenti della lama. L'appoggio quindi fornisce stabilità, pur permettendo leggeri movimenti da parte delle dita di appoggio. Nell'uso degli strumenti, il palmo della mano è solitamente rivolto in basso, in direzione del paziente. Per alcune posizioni di ablazione però una postura delle mani a palme in alto è necessaria. L'appoggio, in questa posizione è solitamente più vicina al sito di lavoro, con una conseguente limitazione nella direzione e nella varietà dei movimenti (Fig. 6-11).
82
Made with FlippingBook Digital Publishing Software