Detartrasi e Levigatura Radicolare
Capitolo 5
Manutenzione dello strumentario
La sensazione di ruvidezza della radice, molto importante per rileva- re la presenza di tartaro subgengivale, è trasmessa nel modo più efficace dal passaggio di un bordo o di una punta affilata lungo la superficie radicolare. Con la perdita del taglio e l'arrotondamento si perde la funzione esplorativa della lama che non è più in grado di seguire le caratteristiche della superficie radicolare. Vengono infatti segnalati solo cambiamenti nel profilo, ma non la ruvidezza radicola- re. Per questo motivo ed anche perché per un'efficiente rimozione del tartaro sono d'obbligo strumenti affilati, una costante attenzione deve essere rivolta alle condizioni dei bordi taglienti degli strumenti che usiamo. Non è raro scoprire che l'affilatura può essere necessaria nel corso di una seduta di detartrasi profonda. La prima cosa che l'operatore noterà è una perdita di contatto dello strumento dalla superficie radi- colare; quando questo avviene, il rivelamento della ruvidità radicola- re diviene più difficile. In questi casi bisogna controllare l'affilatura dello strumento applicandolo, secondo l'angolo di lavoro, su di un cilindro di plastica a superficie liscia (Fig. 5-1 da a a c). La lama dovrebbe agganciarsi ed intagliare la superficie radicolare con una pressione minima. Se la lama scivola sulla superficie della plastica, il bordo deve essere affilato. Alternativamente, il bordo della lama dovrebbe essere osservato per mezzo di una luce riflessa: se un bordo riflette luce lo strumento non è affilato. Lo scopo dell'affilatura di uno strumento è di ristabilire il bordo tagliente secondo l'angolazione ed il contorno originali. Gli strumenti impiegati per l'affilatura sono: 1. Pietre da affilatura piatte, da tenere a mano (es. India a grana media, Arkansas a grana fine o ceramica fine) 2. Pietre da affilatura a bordi arrotondati, da tenere a mano di grana simile alle precedenti 3. Pietre montate cilindriche al rubino 4. Il Neivert whittler *, che è una spessa lama di carburo di tungste- no, fornita di manico, con un bordo squadrato ed uno arrotondato 5. Una lima per intaglio da gioielliere modificata, alla quale la sezio- ne trasversale a forma romboide sia modificata, sfilandola (Fig. 5-2 da a a c) Affilatura degli strumenti
• Temrex , Div lnterstate Dental Co, lnc, Freeport, N.Y.
68
Made with FlippingBook Digital Publishing Software