Detartrasi e Levigatura Radicolare

Curette

Osservandole dall'estremità, la grande maggioranza delle curette mostrano una superficie piatta della lama con un angolo di circa 90° rispetto al gambo. Per l'ablazione e la levigatura possono essere utilizzati singolarmente entrambi i lati con un movimento di trazione. Le curette sopradescritte sono considerate strumenti di estesa utilità, che possono cioè essere usate sulle molte superfici dentarie. Rappre- sentano un'eccezione le curette di Gracey, originariamente progetta- te per essere utilizzate con movimenti di spinta corono-apicale. Recentemente però gli strumenti di Gracey sonostatimodificati perpoter essere utilizzati con movimenti di trazione apico coronale. Le loro lame sono realizzate con un angolo di 45° rispetto al gambo (Fig. 4-11) e solo la lama più distante dal gambo viene normalmente impiegata. Essi sono quindi strumenti per usi specifici, il che limiterà l'uso di alcune curette alle superfici di un solo dente. Se osservata dall'alto la superficie della lama delle curette universali è diritta; quella delle curette di Gracey curva allontanandosi dal bordo tagliente nel terzo terminale della lama, in vicinanza dell'estremità (Fig. 4-12). Quando viene impiegata un'azione a trazione, la superficie piatta della lama dovrebbe formare un angolo compreso tra 50 ed 85 gradi con la superficie radicolare.

61

Made with FlippingBook Digital Publishing Software