Detartrasi e Levigatura Radicolare
Strumenti per la detartrasi e la levigatura
Fig. 4-10 Curette. Notate la lama curvata affilata lungo l ’intera estremità. La sezione trasversale illustra la caratteristica forma semilunare
Fig. 4-9 Lima Hirschfeld. Notate l'estremità affusolata e le armonio- se proporzioni.
Essa è comunque uno strumento senza pari nel trattamento di tasche anguste, con radice stretta, in quelle distali profonde dei molari e nelle tasche che si estendono agli angoli delle superfici radicolari. Oltre all'ablazione dei depositi di tartaro, la lima trova impiego nella frantu- mazione del tartaro sottile ed aderente in modo da rendere agevole la successiva rimozione. Passaggi sovrapposti danno luogo a superfici radicolari lisce Curette Le curette parodontali sono di gran lunga gli strumenti più utili per la detartrasi profonda e non hanno pari per quanto concerne la levigatura radicolare. Le curette di grosse dimensioni sono eccellenti per la rimozione dei grossi depositi in prossimità dei margini gengivali. Le curette di dimensioni inferiori sono disponibili in una vasta gamma dimensionale, rendendo così accessibili quasi tutte le superfici radicolari. Le curette hanno lame ricurve, che appaiono semilunari in sezione trasversale. La superficie superiore della lama, appiattita, è dotata di bordi taglienti che si estendono ai lati e lungo l'estremità arrotondata. Lasuperficie della lama crea un angolo di circa 70° con la tangente alla parte inferiore, arrotondata, dalla lama stessa (Fig. 4-1O). E indi spensabile che durante l'affilatura questa inclinazione sia mantenuta.
60
Made with FlippingBook Digital Publishing Software