Detartrasi e Levigatura Radicolare

Lime

Fig. 4-6 Raschietto a zappetta con l'indicazione del segmento ricurvo e della lama. L'angolo tra il seg- mento e il gambo è leggermente

Fig. 4-7 Raschiatori a zappetta posizionati attorno all'intera cir- conferenza di un dente. Da notare la posizione angolata necessaria per il posizionamento sulle super- fi ci prossimali a causa della presen- za dell'area di contatto.

Fig. 4-8 Raschietto a zappetta con i bordi della lama arrotondati per ridurre lo «scalpellamento»

delle radici

superiore a 90°.

Lo strumento tende a saltare i solchi della superficie radicolare ed il suo impiego dovrebbe essere seguito dall'uso di curette per leviga- re le superfici e per pulire le aree concave delle radici e la porzione più profonda della tasca. I movimenti di lavoro, sia con le zappette che con le lime dovrebbero essere eseguiti in passaggi sovrapposti in modo da non tralasciare alcuna area. I bordi esterni affilati delle zappette dovrebbero essere arrotondati in modo da impedire la formazione involontaria sulla superficie radicolare di solchi (Fig. 4-8). Lime Le lime parodontali sono essenzialmente delle zappette molto strette. Esse sono notevolmente più sottili degli altri strumenti parodontali ed esercitano un'azione di levigatura subgengivale. L'angolo terminale dello strumento è inclinato e permette una facile inserzione nelle tasche molto aderenti ed in quelle strette (Fig. 4-9). La lima deve essere usata prudentemente con passaggi diretti esclusivamente verso l'asse del gambo in modo da evitare slittamenti laterali della lama con la conseguente lesione delle radici. Dato che il gambo è sottile ed arrotondato, lo strumento è leggermente più maneggevole delle zappette. Al giorno d'oggi, però, la lima è meno utilizzata di quanto non lo fosse nel passato in quanto la tecnica necessaria per mantenerla affilata non è ben conosciuta.

59

Made with FlippingBook Digital Publishing Software