Detartrasi e Levigatura Radicolare
Strumenti per la detartrasi e la levigatura
La stessa cura deve essere impiegata per evitare il formarsi di solchi o nicchie nelle superfici radicolari concave ed a livello delle giunzioni cemento-smalto.
Zappetta Le zappette parodontali hanno ampi usi e, dipendentemente dalla loro dimensione possono essere utilizzate per trattare anche le tasche più profonde. Lo strumento è molto simile nella forma ad una zappetta da giardinaggio con un gambo a doppia curva. Il segmento della zappetta che porta la lama è posizionato ad un angolo legger- mente superiore a 90° rispetto al gambo. La lama della zappetta è affilata ad un angolo di 45° rispetto all'angolo interno del segmento portante (Fig. 4-6). Molte zappette sono dotate di una curvatura leggermente convessa sul lato rivolto verso la lama del gambo inferiore. Questa curva fornisce un secondo contatto di guida con la corona dentale durante l'ablazione subgengivale. Le zappette rigide sono molto efficaci per la rimozione delle pesanti concrezioni di tartaro che spesso si riscontrano appena al di sotto del margine gengivale. La zappetta come pure la lima, è posizionata ad intervalli di 45° o 90° rispetto ai manici. Perciò un set di otto zappette o lime sarà sufficien- te per raggiungere tutte le superfici prossimali, vestibolari e linguali come pure tutte le angolazioni dentarie.Con unset di quattro zappette o di lime si possono raggiungere tutte le superfici assiali. E da notare che, a causa del contatto prossimale, le omonime superfici devono essere detartrate ad angolo rispetto all'asse longitudinale del dente (Fig. 4-7).
58
Made with FlippingBook Digital Publishing Software