Detartrasi e Levigatura Radicolare
Strumenti per la detartrasi e la levigatura
Fig. 4-1 Strumenti per la detartrasi antichi e moderni: (a) Bulino (Albucasis), (b) Falcetta di Jacquette (c), Scalpello per profilassi di Zerfing, (d) curette .
Raschiatori a falcetto La caratteristica dei raschiatori a falcetto è di avere estremità appuntite con grosse lame a sezione trasversale triangolare o trapezioidale (Fig. 4-2). Tutti gli angoli della lama sono affilati ed efficaci nella rimozione del tartaro. Lo strumento può essere impiegato sia con movimenti di trazione che di pressione. La punta acuminata può insinuarsi sotto il blocco di tartaro separandolo dal dente, dimostrandosi così utile nella pulizia degli stretti spazi adiacenti ai punti di contatto. I falcetti possono avere forma diversa, variante tra il semplice falcetto a collo diritto e gli strumenti multiangolati utilizzati nei settori posteriori. Esempi di quanto detto sopra sono rispettivamente il falcetto Darby-Perry 11 e 1O e lo strumento di McCall n. 12. I lati delle lame dei raschiatori a falcetto sono diritti o convessi se osservati da sopra la parte piatta della lama. I bordi taglienti laterali, piatti o convessi, riducono l'effettiva area di contatto con le superfici prossimali, concave o convesse, delle superfici radicolari (Fig. 4-3).
56
Made with FlippingBook Digital Publishing Software