Detartrasi e Levigatura Radicolare
Risultati prevedibili ottenibili con la detartrasi profonda definitiva
Fig. 3-13 Le radici ampiamente divergenti dei molari mascellari si trovano spesso in prossimità delle radici mesiali dei denti adiacenti: (a) Da ciò può risultare un'estesa lisi ossea. (b) L'amputazione radicolare elimina questo difficile problema.
Fig. 3-14 Gengivite necrotizzante subacuta esistente da un lungo periodo: (a) Le condizioni patologiche hanno provocato una grave craterizzazione sia dei tessuti molli che ossei nell'area dei molari. (b) La detartrasi profonda non ebbe alcun effetto sulla condizione patologica e nemmeno i ripetuti interventi chirurgici non bloccarono il progresso della malattia.
Aree d'insuccesso che richiedono altre terapie
Caratteristiche tissutali: risposta agli irritanti
Gengivite
Le gengiviti causate da fattori sistemici o da cause locali non eliminabili reagiranno al detartraggio profondo ed alla levigatura radicolare in modo non adeguato. Situazioni quali la gengivite desquamativa indotta da ormoni, l'iperplasia causata da sensibilità verso la feniltantoina, l'infiammazione gengivale causata da un ridotto flusso salivare o dalla disidratazione causata da respirazione orale, sono tutti esempi di reazioni tissutali per i quali il trattamento con la sola detartrasi profonda, nella maggioranza dei casi risulta insufficiente (Fig. 3-9 da a a d).
Parodontite
I casi di parodontite con un'infiammazione gengivale limitata o dove vi sia una gengiva fibrosa spessa limitante le tasche, sono relativamente resistenti al trattamento di detartrasi profonda e levigatura radicolare.
50
Made with FlippingBook Digital Publishing Software