Detartrasi e Levigatura Radicolare
Risultati prevedibili ottenibili con la detartrasi profonda definitiva
Fig. 3-10a Assenza di infiammazione gengivale o di cambiamenti di profilo in gengiva sovrapposta ad una biforcazione interessata da una tasca di 7 mm sulla superficie vestibolare
Fig. 3-10b Gengiva spessa e fibrosa con tasche parodontali sottostanti.
del dente 19 (F.D.I. 36).
Fig. 3-10c Un'eruzione passiva alterata lascia la gengiva alta sulle corone.
Fig. 3-10d Un lembo mucoperiosteo a tutto spessore indica il livello normale dello spesso osso alveolare e l'estensione della copertura coronale. Per gentile concessione del Dr. N. Habeeb.
Occasionalmente una tasca interessante la biforcazione di un molare esibirà un approfondimento su di una sola radice durante la formazione dell'ascesso. Frequentemente la porzione di tasca formatasi rapidamente e recentemente si chiuderà con una detartrasi profonda. Normalmente però la zona interessata di una biforcazione rimane inalterata. Le tasche con ascesso da cui il pus può essere evacuato rapidamente sono quelle che, nella grande maggioranza dei casi, reagiscono positivamente al detartraggio profondo. Quando gli ascessi esibiscono una moderata cellulite gengivale o quando l'ipertrofia è causata dalla presenza di tessuto di granulazione sottstante è meno probabile che la chiusura della tasca possa essere ottenuta con la sola detartrasi profonda.
48
Made with FlippingBook Digital Publishing Software