Detartrasi e Levigatura Radicolare
Modelli di patologie parodontali sottoponibili alla detartrasi profonda
Fig. 3-9a Gengivite desquamativa.
Fig. 3-9b Lichen planus erosivo.
Fig. 3-9c Iperplasia gengivale indotta dalla fenitoina.
Fig. 3-9d Fibromatosi idiopatica.
sembrano costituire un deterrente al buon esito della chiusura delle tasche. Questo insuccesso potrebbe essere il risultato della difficoltà di curettare adeguatamente le parti più profonde di questi solchi verticali.
Ascessi
Gli ascessi parodontali acuti reagiscono bene al detartraggio: la risposta reattiva dei tessuti infiammati sembra predisporre favorevolmente il tessuto alla rigenerazione dell'attacco perduto e dell'osso alveolare. Questa capacità riparativa sembra si manifesti con la massima frequenza sui denti monoradicolati o su di una radice nei pluriradicolati (Fig. 3-8 da a a c) mentre gli ascessi collegati a tasche nell'ambito delle biforcazioni dei molari non reagiscono con la rigenerazione.
47
Made with FlippingBook Digital Publishing Software