Detartrasi e Levigatura Radicolare
Obiettivi della detartrasi profonda definitiva
Fig. 2-14 Tasca parodontale profonda con abbondante tartaro ma con un'infiammazione gengivale so vrastante molto lieve. Da notare la considerevole suppurazione provocata premendo la gengiva. Solitamente, in questi casi, non si ottiene la chiusura della tasca per mezzo della detartrasi profonda definitiva.
Parametri che preannunciano i cambiamenti clinici dovuti alla detartrasi profonda I fattori che aiutano a predirre i cambiamenti clinici risultanti dalla detartrasi profonda sono il grado di ipertrofia infiammatoria, la facilità di sanguinamento nel corso dell'indagine strumentale, la percentuale relativa e la distribuzione dell'infiammazione della parete gengivale (spessore del tessuto) e correlazione del cambiamento patologico con fattori locali. Se ne consegue che maggiore sarà la quantità di placca subgengivale e di tartaro a guisa di sperone associati ad una grave infiammazione gengivale ed alla formazione di tasche, migliore sarà la risposta gengivale alla detartrasi profonda (Fig.2-12a e b). La gengiva sovrapposta alle tasche parodontali profonde che sono state sottoposte a scaling dovrebbe assumere caratteristiche di colore e di superficie normali. Anche senza una chiusura della tasca, la suppurazione dovrebbe cessare. Idealmente questo tessuto gengivale dovrebbe presentare un epitelio sulculare intatto ed un'area minima di tessuto connettivo alterato adiacente alla parte più profonda dell'epitelio sulculare stesso.
pag. 38
Made with FlippingBook Digital Publishing Software