Detartrasi e Levigatura Radicolare

Parametri che preannunciano i cambiamenti clinici dovuti alla detartrasi profonda

Fig. 2-13 Grave cedimento parodontale associato alla presenza di tartaro subgengivale a forma piatta ed a modulare in quantità limitate e ad infiammazione gen givale lieve, che suggeriscono una scarsa risposta alla detartrasi profonda definitiva.

alla base della tasca put') essere aumentata quando I ’ attacco di tessuto connettivo b normale se rapportato alla condizione infiammata. Secondo, spesso si sviluppa un lungo attacco epiteliale sulla superficie radicolare che resiste al sondaggio leggero (Fig.2-2a e b). Quando Ia gengiva manifesta una limitata infiammazione clinica, a causa di un tessuto gengivale spesso che maschera le modificazioni infiammatorie gengivali immediatamente adiacenti alla placca subgengivale, con la detartrasi profonda si ottengono solo leggere variazioni della profondità delle tasche (Fig.2-3). In queste circostanze il sanguinamento gengivale cesserà dopo l'esame strumentale, ma l'altezza della gengiva rimarrà praticamente immutata a causa della quantità di gengiva infiammata. I cambiamenti di colore e della consistenza gengivale sono minimi. Analogamente, le tasche in casi di parodontite ove la gengiva non sia iperplastica ed infiammata ed esibisca un colore di natura cianotica subiscono solo un minimo miglioramento se trattate con Ia detartrasi profonda (Fig.2-4). Le variazioni nella reazione dei tessuti gengivali alla placca ed al tartaro, associati ad altri cambiamenti tissutali sono perciò fattori importanti per definire razionalmente il ruolo della detartrasi profonda nell'ambito di un piano di trattamento. Alcune delle moltissime variazioni patologiche che possono colpire la gengiva ed il parodonto vengono di seguito elencate:

1. Infiammazione proliferativa (Fig.2-5) 2. Infiammazione tissutale di minima entità clinica (Fig.2-6a e b)

3. Infiammazione localizzata indotta dalla placca su una superficie prominente non spazzolata (Fig.2-7) 4. Recessione localizzata connessa alla posizione radicolare ed all'infiammazione indotta dalla placca (F.2-8) 5. Recessione generalizzata in presenza di un'infiammazione mode-rata (Fig.2-9) 6. Infiammazione gengivale dove la risposta tissutale è mascherata dalla gengiva spessa. Da notare la suppurazione labiale all'incisivo centrale destro (Fig.2-10) 7. Risposta cianotica senza sanguinamento a seguito di un leggero sondaggio nella gengiva sottile.

Queste risposte patologiche gengivali e parodontali dovrebbero essere correlate sia con la presenza di evidenti cofattori locali che con la forma e la quantità di tartaro subgengivali e di placca batterica.

pag. 37

Made with FlippingBook Digital Publishing Software