Detartrasi e Levigatura Radicolare
Variazione nella salute e nella malattia
Fig. 1-25a e b Gengivite ulcerativa necrotica subacuta presente da lungo periodo.
Fig. 1-25a Da notare le prominenze di tartaro a for- ma di sperone presenti sulle facce prossimali. Il rias- sorbimento osseo è ristretto alle facce prossimali; ve- stibolarmente e lingualmente l'osso è intatto.
Fig. 1-25b Perdita delle papille interdentali, con la formazione di crateri e l'assenza di una
infiammazione gengivale acuta.
Fig. 1-26a Ascesso paro dontale acuto, palatale ai denti 3 e 4 (25 e 26 secondo la numerazione F.D.I., N.d.T.)
Fig. 1-26b Guarigione suc cessiva alla de tartrasi profonda.
Tipi di malattia parodontale
La patologia parodontale è formata da un ampio spettro di malattie diverse nell'incidenza, età d'inizio, distribuzione nell'ambito della dentizione ed eziologia microbica.
Gengivite
La gengivite rappresenta la manifestazione più diffusa e meno grave della malattia parodontale. È stretta mente associata alla presenza di placca batterica. La lesione, per definizione, è limitata alla gengiva marginale senza alcun segno di distacco dei tessuti parodontali.
pag. 24
Made with FlippingBook Digital Publishing Software