Detartrasi e Levigatura Radicolare

Tipo di malattia parodontale

_________________________________________________________________________________________

Fig. 1-23 Fotografia del paziente di Fig.1-22 all'età di 28 anni. È da notare che nonostante la grave perdita ossea e la profondità delle tasche, l'infiam mazione gengivale è quasi assente.

Fig. 1-24 Gengivite ulcerativa necrotica acuta in un giovane adulto. È da notare la necrosi e l'appiattimento delle papille interdentali.

Le superfici radicolari, nell'ambito di una tasca parodontale sono esposte agli organismi presenti nella placca ed a una varietà di sostanze biologicamente attive. Le superfici del cemento possono subire una decalcificazione e cambiamenti dovuti al riassorbimento che può arrivare alla profondità di ben 300 p.im.Le endotossine prodotte dai batteri Gram-negativi vengono assorbite nel cemento. È stata dimostrata un'azione inibitrice da parte di queste endotossine assorbite sulla proliferazione dei fibroblasti in colture di tessuto. Per il riattacco del tessuto connettivo di una tasca al cemento radicolare può quindi essere necessaria una levigatura radicolare che arrivi ad una profondità del cemento tale da rimuovere tutte le endotossine ivi assorbite.

pag. 23

Made with FlippingBook Digital Publishing Software