Detartrasi e Levigatura Radicolare

I batteri nella malattia parodontale

Fig. 1-21a e b Parodontite giovanile (parodontosi) in una ragazza di 15 anni.

Fig. 1-21a Da notare la gengi va non infiammata.

Fig. 1-21b La perdita simme trica d'osso attorno ai primi molari è caratteristica della malattia.

Inoltre vengono frequentemente isolati vari organismi e la complessit che possono essere studiati riducendo il valore delle conseguenti conclusioni. L'organismo specifico o la combinazione di organismi patogeni che causano la malattia parodontale debbono ancora essere determinati. La placca presente in un solco normale diviene progressivamente più anaerobica e Gram-negativa coll'avanzare della malattia. Allo stesso tempo il numero totale di organismi, come pure la percentuale delle forme dotate di mobilità, aumenta. In termini terapeutici una volta che la placca sottogengivale è stata rimossa con la detartrasi profonda, il tempo necessario perchè si riformi è superiore a quello richiesto dalla placca sopragengivale. Il ruolo del tartaro sottogengivale nella patogenesi della malattia parodontale non è chiaro.

pag. 21

Made with FlippingBook Digital Publishing Software