Detartrasi e Levigatura Radicolare

Stadi di sviluppo della malattia parodontale

Fig. 1-14 L'ecologia degli organismi, biologici e biochimici e Ia reazione del tessuto del solco gengivale: (a) La placca batterica subisce Ia calcificazione come risultato di complessi processi nei quali avviene Ia precipitazione del calcio e del fosfato presenti nel fluido sulculare, i leucociti inglobano i batter' liberando nel corso dell'operazione enzimi lisozomidi distruttivi. La placca batterica, chemiotattica ai leucociti, causa Ia migrazione dei leucociti nel solco. Gli antigeni batterici reagiscono con gli anticorpi del fluido gengivale ed attivano it sistema complemento. Gli antigeni penetrano nella gengiva, sono assorbiti dai macrofagi e danno inizio ad una reazione immunitaria nelle cellule immuno attive della gengiva. Enzimi, endotossine e agenti chimici ad azione diretta danno luogo ad una lisi e distruzione dei tessuti gengivali. (b) I tessuti gengivali e l'osso alveolare possono subire diversi cambiamenti risultanti dalla risposta immunitaria agli antigeni batterici. Oltre a ciò, le prostglandine prodotte dalle cellule epiteliali possono attivare gli osteoclasti che potrebbero distruggere I'osso alveolare. Quando attivati, i macrofagi producono una collagenasi. Le reazioni di ipersensibilità ritardata coinvolgono linfociti T, mentre le cellule B reagiscono agli antigeni batterici. Entrambi producono Iinfokine con attività biologica variabile come già indicato. Le plasmacellule, risultanti dalla trasformazione dei linfociti B producono anticorpi che reagiscono con gli antigeni presenti in loco. I complessi antigeni-anticorpi danno inizio al sistema multiattivo di complemento.

pag. 15

Made with FlippingBook Digital Publishing Software