Detartrasi e Levigatura Radicolare

Fase di mantenimento

Fig. 10-5 Caso trattato per un lungo periodo. Radiografie del 1954 di un caso esibente gengiva non infiammata. Nelle radiografie del 1978 si nota una grandissima perdita di sup porto osseo.

(conservati meno bene) avevano subito, in proporzione, più interventi volti ad eliminare le tasche. 4. L'infiammazione gengivale venne frequentemente riscontrata in pazienti di tutti i gruppi. Questo fatto suggerisce che nella maggioranza dei casi la gengivite non si trasforma necessariamente in parodontite, anche quando l'infiammazione era presente in pazienti soggetti alla malattia parodontale per lunghi periodi. 5. Identi che resistettero con maggior frequenza furono i canini ed i premolari mandibolari. Questi sono denti ove le aree di gengiva aderente sono piuttosto strette; il che mette in dubbio la necessità di eseguire innesti di gengiva aderente e la validità degli stessi. 6. Nel corso di molti anni anche i casi compresi nei gruppi mantenuti meno bene esibirono una alternanza ciclica di stabilità e di distruzione. L'attacco parodontale attorno ad uno o più denti poteva essere perduto, mentre il resto della dentizione rimaneva inalterato (Fig. 10-5).

134

Made with FlippingBook Digital Publishing Software