Detartrasi e Levigatura Radicolare

Valutazione e relazione esistente tra i reperti radiologici, patologici e clinici

Fig. 9-8 Dentatura soggetta alla carie evidenziante estese distruzioni cariose e devitalizzazioni pulpari a seguito dell'esposizione delle radici conseguenti alla chirurgia parodontale. Il ricorso alla resezione chirurgica dovrebbe essere evitata in questi casi.

Proseguendo nella registrazione della profondità delle tasche, della mobilità dentale e delle modificazioni gengivali,l'operatore deve costantemente correlare ogniosservazione con l'esame radiografico e con l'idea che si è fatto a riguardo della natura del caso. Bisogna osservare ecorrelare lepatogenesi: se un'infiammazione è presente è necessario definirne la natura e metterla in relazione con la quantità e la forma del tartaro e della placca.L'infiammazione è localizzata o è variamente distribuita? Se è localizzata, in quali condizioni sono i restauri? L'igiene orale è insufficiente in alcune aree? Se l'infiammazione è localizzata solo nel segmento anteriore, il paziente respira esclusivamente con labocca? È l'infiammazione un'iperplasia infiammatoria con un forte sanguinamento? I sondaggio; è la gengiva ipertrofica e di un colore rosso intenso? E la gengiva cianotica, con una lieve ipertrofia ed infiammazione, nonostante la rag- guardevole profondità delle tasche? È la gengiva spessa e rosea, con il margine delle corone spostato verso l'alto? Siamo forse in presenza di un'eruzione passiva e ritardata o di una fibrosi idiopatica? Elagengiva di uncolore rosso uniforme in assenza di un'ipertro- fia generalizzata di rilievo? Se così, il paziente è forse un alcolizzato? Queste domande riguardano esclusivamente l'infiammazione. Ad ogni modo però, numerose relazioni di questo tipo devono essere controllate. Unesame condotto con questa metodica fornirà informa- zioni che spesso vengono tralasciate quando l'esame viene eseguito mnemonicamente o con l'ausilio di una lista di controllo. L'anamnesi medica e dentale del paziente, dovrebbe essere completa ed arricchita con l'aiuto di domande suggerite dai reperti radiografici e clinici come pure dalle terapie decise dal professionista. Se, nelle radiografie, si è riscontrata una perdita generalizzata d'osso in senso orizzontale, potremmo vedere una moltitudine di segni anatomici e clinici associabili con tale condizione patologica. Negli adulti la moltitudine dei reperti può comprendere: Scelta e sequenza del trattamento

120

Made with FlippingBook Digital Publishing Software