Detartrasi e Levigatura Radicolare

Aree in cui si incontrano difficoltà

Fig. 7-2 Abbondante tartaro subgengivale in un caso di parodontite di un paziente appartenente ad un gruppo etnico dell'Europa orientale . ·

Fig. 7-1 Foto evidenziante il tipo di tartaro e la modalità di perdita ossea tipica della gengivite necrotizzante subacuta presente da tempo. La perdita ossea è limitata alle superfici prossimali ed il tartaro è a forma di sperone.

Fig. da 7-3a a 7-3c Variazioni nella forma del tartaro sub-gengivale .

Fig. 7-3a Depositi di tartaro su denti anteriori adiacenti, così pe- santi da provocare meccanicamente un cratere dei tessuti molli.

Fig. 7-3b Noduli arrotondati di tartaro subgengivale creatisi a causa di ripetuti tentativi inadeguati di rimo- zione del tartaro nel corso di molti anni.

Fig. 7-3c Tartaro sottile, di for- ma piatta a ma- lapena visibile sulla radiografia. Non era evi- denziabile alcuna infiammazione gengivale. Il tartaro presente sul dente 17, è più liscio.

107

Made with FlippingBook Digital Publishing Software