Detartrasi e Levigatura Radicolare
Movimenti eseguibili utilizzando la presa a tre dita
Fig. 6-1 Presa dello strumento a tre dita.
Movimenti eseguibili utilizzando la presa a tre dita
I movimenti che possono essere eseguiti utilizzando la presa a tre dita si suddividono in quattro categorie:
1. Un movimento lineare prodotto piegando le dita che eseguono la presa in direzione dell'asse dello strumento (Fig. 6-2). La lama dello strumento si muoverà lungo una linea relativamente diritta in modo altamente controllato. Tale movimento è utile quando si lavora in tasche profonde sui denti anteriori e quando vengono impiegate lime e zappette. 2. Un movimento di rotazione prodotto dalla rotazione dello strumento sul dito medio mentre il pollice e l'indice girano lo strumento (Fig.6 3). La lama dello strumento si muove lungo un arco stretto per una breve distanza. Lo strumento viene controllato ottima- mente durante movimenti energici. Questo movimento è molto utile per il trattamento delle superfici distali degli elementi posteriori dove il controllo dello strumento è più difficile. 3. Un movimento a perno, dove l'appoggio sull'anulare viene utilizzato come fulcro del movimento stesso.Il movimento può essere laterale quando l'avanbraccio e la mano sono fissi e vengono ruotati come fossero una singola unità (Fig. 6-4). Il movimento laterale è utilizzato sulle superfici prossimali di tutti i denti. Inoltre il movimento a perno può essere eseguito,avanti ed indietro con
77
Made with FlippingBook Digital Publishing Software