Detartrasi e Levigatura Radicolare
Manutenzione dello strumentario
Superficie della lama delle curette
La superficie della lama delle curette va affilata ponendo lo strumento su di una area stabile od in mano con la superficie orizzontale rivolta verso l'alto e la punta verso l’operatore. La superficie piatta va quindi affilata usando o uno strumento rotativo umidificato a bassa velocità o il lato curvo di una pietra abrasiva tenuta a mano. Bisogna aver cura di posizionare le pietre in pieno contatto con la superficie orizzontale della lama. Le dita che tengono il manipolo o la pietra abrasiva devono sostenersi sulla mano che trattiene lo strumento. La pietra montata umidificata va passata dalla zona terminale del gambo in direzione della punta. La pietra a mano va posizionata con il bordo ricurvo a contatto con la maggior parte possibile della porzione teminale della lama, evitando la curva terminale. Movimenti corti da lato a lato vanno ora eseguiti. La curetta può anche essere affilata passando la lama lungo il lato ricurvo di una pietra abrasiva tenuta in mano. Lo strumento va tenuto fermo e posizionato con cura sulla superficie ricurva della pietra avendo cura che solo i due terzi terminali siano a contatto. Il pollice della mano che trattiene lo strumento viene mosso per circa 5 mm in ciascuna direzione. È quasi impossibile ricreare il piatto originale della lama quando questa viene affilata a mano. Una superficie «piatta» che risulti leggermente biplanare è accettabile (Fig.5-4 da a a c). È più probabile che una superficie piana possa essere mantenuta utilizzando il Neivert whittler sulla superficie piana della lama delle curette. Sostenendo le curette con una mano, la lama del Neivert whittler va angolata in modo che uno dei suoi bordi taglienti crei un angolo di 45 gradi con la superficie piana della lama delle curette. Il whittler viene usato,esercitando una notevole pressione, muovendo- lo da una zona vicina al gambo verso la punta. Per rimuovere il metallo necessario ad ottenere un nuovo filo sono necessari diversi passaggi. Fatto questo i lati della lama vengono ripassati con il lato arrotondato del whittler per rimuovere la limatura prodotta con l'affilatura (Fig. 5-5c). Il lato della lama dei raschiatori e delle curette può essere affilato usando il lato piatto delle pietre a mano o il Neivert whittler. L'angolo tra il lato e la superficie piana delle curette è critico. Perciò l'angolo della pietra o del Neivert whittler deve essere mantenuto costante durante l'affilatura. Le pietre vanno tenute nella direzione della larghezza, tra il pollice e le altre dita. La curette è sostenuta con la superficie piana rivolta verso l'alto mentre la mola viene passata verso il basso, oltre il bordo, con un singolo od una serie di passaggi che seguono la curva esterna della lama. I passaggi verticali seguo- no la curvatura dell'estremità della lama evitando la tendenza a crea- re un'estremità appuntita (Fig. 5 6). La lama del whittler va inclinata sul lato a formare un angolo piatto e passata lungo il lato della lama da affilare in direzione del centro dell'estremità, mantenendo così l'angolo di taglio originale delle curette. Se il passaggio del whittler è diretto verso il basso ed in direzione dell'estremità non verrà prodotta alcuna limatura di filo. Lato della lama delle curette
72
Made with FlippingBook Digital Publishing Software