Detartrasi e Levigatura Radicolare
Affilatura degli strumenti
Fig. 5-3 Affilatura di una lima Zerfing eseguita spin- gendo lo strumento via dall'operatore.
Fig. 5-4a Pietra di rubino montata, appoggiata sulla superficie della lama di una curetta. L'affilatura della lama inizia a poca distanza dell'ultima curvatura del gambo.
Fig. 5-4c La curetta viene mossa, con movimenti brevi e ben sostenuta lungo una pietra per affilare a bordi arrotonda
Fig. 5-4b Una pietra per affilare a bordi arrotondati utilizzata lungo la superficie di una curetta con movimenti controllati molto brevi.
Curette e raschiatori curvi
Le curette ed i raschiatori curvi possono essere affilati o sulla superficie piana della lama o ai lati della stessa o su di entrambe. Quando uno strumento è ampio e pesante, l'affilatura ai lati della lama produrrà, nel tempo, uno strumento più stretto e più utile. Se però una curetta è più «delicata» e sottile è meglio alternare l'affilatura della superficie piana a quelle dei bordi nel corso di affilature successive. Dato che solo i millimetri terminali di una lama vengono utilizzati nella detartrasi profonda, una maggiore affilatura sarà necessaria nella metà più vicina all'estremità. È imperativo evitare di indebolire la lama con affilature eccessive della superficie nella zona di giunzione tra lama e gambo.
71
Made with FlippingBook Digital Publishing Software