Detartrasi e Levigatura Radicolare

Strumenti per la detartrasi e la levigatura

Fig. 4-23 Punte ultrasoniche di forme diverse sono utili per il trattamento delle varie superfici dentali.

Fig. 4-22 Curette appaiate per l'uso su una superfi- cie prossimale. Una è usata per l'accesso dalla faccia buccale, l'altra per l'accesso dalla faccia linguale.

Nonostante la maggior parte del tartaro subgengivale possa essere rimossa con curette sottili, il tartaro abbondante e tenace è difficile da togliere con questi strumenti a causa della loro resilienza. Questo è il solo motivo per cui delle curette rigide vengono inserite nella maggioranza dei set. L'uso delle lime o dei raschiatori a zappetta, seguito dall'impiego di curette è solitamente efficace per la rimo- zione di concrezioni aderenti. Ogni set è dotato di strumenti specifici, adatti per aree diverse della dentatura. Un esempio di quanto detto sopra sono le Gracey da 1 a 6 per gli elementi dentari anteriori e premolari, 7 ed 8 per le superfici vestibolari e linguali dei posteriori, 11 e 12 per le superfici mesiali dei molari 13-14 per le superfici distali dei denti posteriori (Fig. 4-20) le McCall 2R e 22 per i denti anteriori e per la superficie distale dei molari, 4R e 4L per i posteriori, 13 e 14 per le superfici vestibolari, linguali e mesiali dei posteriori. Gli strumenti da me im- piegati sono: raschiatori a falcetto McCall 11 e 12; curette McCall 4R e 4L; lime Hirscfeld 1,3,5,7 ed 11, curette Gracey 7 ed 8 e curette Goldman-Fox 3 (Fig. 4-21). I due lati di ogni strumento sono progettati per l'uso sulla stessa superficie dentale, uno per l'accesso della faccia vestibolare e l'altro per quella linguale (Fig. 4-22). Bisogna osservare che le curette Gracey 1-10 hanno le lame in linea con il gambo ed a circa 90° rispetto al manico. Se ne consegue che i movimenti più efficaci eseguibili con questi strumenti sono limitati ad una direzione strettamente parallela all'asse del manico. Per gli strumenti con curvature multiple quali iGracey 11, 12,13e 14, la direzione d'esecuzione deve essere parallela al gambo terminale adiacente la lama. Nonostante la limitazione d'esecuzione sopra descritta diminuisca la versatilità d'impiego di questi strumenti ne semplifica però le istruzioni d'uso. Strumenti con una più ampia gamma d'impiego quali i McCall 4R e 4L ed i 2R e 2L hanno la lama posta ad un angolo di 100-11O gradi rispetto al profilo del gambo e presentano angolazioni diverse rispetto al manico.

66

Made with FlippingBook Digital Publishing Software