Detartrasi e Levigatura Radicolare

Il detartraggio profondo come unica modalità terapeutica

L'area dove questa patologia è più frequente è fra la radice distobuccale del primo molare superiore e la radice mesiobuccale del secondo molare. Sebbene nell'area interdentale sia presente il solo tessuto molle, in questa zona il tessuto interdentale subirà solo una leggera contrazione (a seguito di scaling) in quanto è sostenuto dall'attacco normale presente sulle radici vestibolari e palatali. 5. In casi di gengivite necrotica subacuta presente da tempo, nella zona dei molari si sviluppano dei crateri ossei e gengivali larghi e profondi. Questi crateri non esibiscono una rapida rigenerazione dei tessuti molli come invece avviene in altre aree della dentizione. Per eliminare il difetto è necessario un intervento chirurgico (Fig. 3-14). 6. Tasche formatesi rapidamente, accompagnate da un'ampia lisi ossea causata da frattura radicolare e dall'allargamento del tessuto di granulazione. Vanno trattate rispettivamente con l'avulsione e il trattamento chirurgico. Il miglior modo per enucleare sino all'osso alveolare la lesione a rapida granulazione è di utilizzare un lembo per accedere al difetto (Fig. 3-15). 7. Le tasche di profondità superiore a 7 mm su qualsiasi superficie dentale come pure quelle superfici difficili da levigare completamente a causa della loro anatomia persisteranno. Queste ultime tasche sono spesso sinuose o considerevolmente più ampie alla loro base che non al margine gengivale, il detartraggio a cielo aperto delle superfici radicolari è il trattamento d'elezione (Fig. 3-16).

Il detartraggio profondo come unica modalità terapeutica

Oltre alle aree sottoponibili alla detartrasi profonda a causa degli eccellenti risultati ottenibili, vi è un numero di situazioni dove l'impiego del detartraggio profondo come unica modalità di trattamento è d'obbligo. In molti di questi casi l'intervento chirurgico rappresenta la terapia da preferirsi, ma la detartrasi profonda definitiva può essere l'unica terapia logica od accettabile. Tali circostanze comprendono:

1. Individui molto anziani

2. Pazienti con patologie sistemiche tali da non essere in grado di sostenere il trauma provocato dall'intervento chirurgico

3. Pazienti impreparati psicologicamente che non riescono ad accettare le implicazioni psichiche inerenti alle tecniche chirurgiche, resettive

4. Considerazioni estetiche, allorquando una marcata recessione nel settore anteriore risulti inaccettabile (Fig. 3-17)

5. Casi di patologia estremamente avanzata nei quali l'eliminazione delle tasche per via chirurgica sarebbe impossibile e dove l'estrazione di molti denti e i successivi restauri protesici non siano accettabili per il paziente.

53

Made with FlippingBook Digital Publishing Software