Detartrasi e Levigatura Radicolare
Modelli di patologie parodontali sottoponibili alla detartrasi profonda
Frequenti levigature radicolari associate a ripetute pulizie dei crateri indurranno, nella maggioranza dei casi, una riformazione delle papille interdentali, con il conseguente riattacco dei tessuti molli agli elementi dentari (Fig. 3-5a e b).
Parodontite moderata
La parodontite moderata (con tasche profonde fino a 7 mm) è caratterizzata da un esteso edema gengivale e può subire evidenti riduzioni nelle dimensioni tissutali dopo il trattamento. La riduzione della profondità delle tasche dipende dal profilo delle tasche intorno ai denti. Dato che la riduzione delle tasche si basa fondamentalmente sulla contrazione tissutale, le tasche circonferenziali di profondità relativamente uniforme risponderanno favorevolmente al trattamento nella quasi totalità (Fig. 3-6 a e b). Spesso la contrazione della gengiva prossimale crea immediatamente dopo la cura, un piccolo cratere interprossimale a forma discoide. Cambiamenti successivi, con una leggera ricrescita dei tessuti prossimali, risulteranno nella formazione di una papilla piatta. Comunque, anche le tasche profonde 8-10 mm possono ridursi a profondità trattabile e quindi conservate in salute per lunghi periodi (Fig. 3-7a e b). Quando le tasche sono presenti solo sulle superfici prossimali, evento questo molto frequente, la contrazione delle papille ipertrofiche e della gengiva marginale edematosa, ridurrà leggermente le tasche prossimali, ma le superfici vestibolari e linguali dei denti adiacenti impediranno al tessuto prossimale di contrarsi completamente.
L'eliminazione delle tasche in base alla localizzazione ed al profilo
Tasche palatali
Tasche palatali limitate alla superficie omonima dei denti anteriori o tasche che si estendono ad altre superfici, ma che sono marcatamente più profonde sulla superficie palatale tenderanno a «chiudersi» dopo un detartraggio profondo definitivo. Considerando la consistenza fibrosa del tessuto palatale che raramente subisce una contrazione tissutale significativa dopo la detartrasi, è probabile che la chiusura della tasca sia in realtà un riattacco caratterizzato da un «attacco epiteliale lungo» piuttosto che da un attacco di nuovo tessuto connettivo. In questa zona il riattacco rimane stabile per lunghi periodi di tempo.
Tasche delle superfici vestibolari
Tasche limitate alla superficie vestibolare della radice o che siano notevolmente più profonde in questa zona rispondono bene alla detartrasi profonda. Più stretta è la tasca, maggiori sono le possibilità di successo della terapia.
45
Made with FlippingBook Digital Publishing Software