Detartrasi e Levigatura Radicolare

Modelli di patologie parodontali sottoponibili alla detartrasi profonda

Fig. 3-4b Guarigione e riformazione delle papille gengivali in seguito alla pulizia ed alla detartrasi pro fonda definitiva.

Fig. 3-4a Gengivite necrotizzante acuta con crateri interdentali e gengiva necrotica sovrastante.

Fig. 3-5b Dopo la detartrasi profonda definitiva i crateri si sono riempiti. Al sondaggio non si riscontrava alcuna tasca, indicante un riattacco nel corso della ricrescita gengivale.

Fig. 3-5a Gengivite necrotizzante sub-acuta presente da un lungo periodo. Crateri gengivali interdentali della profondità di 4-5 mm sono generalizzati.

Un'infiammazione limitata alla gengiva palatale dei denti frontali del mascellare superiore od alla gengiva vestibolare degli anteroinferiori ed adiacenti ad una linea di gengiva fibrosa inspessita dovrebbe suggerire una possibile diagnosi di disidratazione tissutale dovuta alla respirazione orale (Fig.3-2a e b). L'infiammazione può anche essere dovuta alla presenza di restauri male eseguiti e ad aree di ristagno del cibo (Fig.3-3 da a a c). In questi ultimi casi la causa non viene eliminata con Ia sola detartrasi profonda ed una parte d'infiammazione tende a persistere finché Ia causa locale non viene eliminata.

pag. 43

Made with FlippingBook Digital Publishing Software