Detartrasi e Levigatura Radicolare

Capitolo 3

Prevedibilità nei risultati con la detartrasi profonda definitiva

Modelli di patologie parodontali sottoponibili alla detartrasi profonda

I risultati positivi dipendono dal tipo di patologia e dalla reazione tissutale

Gengivite marginale

La gengivite marginale Ia cui eziologia sia data dalla placca batterica e dal tartaro 6 curabile con Ia detartrasi profonda (Fig.3-1 a e b). Vi 6 quindi una chiara relazione, che, dovrebbe essere prontamente evidenziata, tra le aree infiammate e I‘accumulo di placca e di tartaro. Le aree pii., frequentemente infiammate sono Ia superficie vestibolare dei molari mascellari, Ia superficie labiale di alcuni denti anteriori e la superficie linguale degli elementi dentari anteriori e dei molari inferiori. Dato che I'agente eziologico primario 6 la placca batterica, il presupposto essenziale di tutte le terapie con esito favorevole è I'instaurazione di appropriate pratiche di igiene orale.

Fig. 3-lb Dopo la detartrasi profonda definitiva. Si nota la completa scomparsa dell'iperplasia infiammatoria gengivale con una conseguente contrazione del-la gengiva. II sanguinamento 6 dovuto al sondaggio vigoroso.

Fig. 3-la Gengivite marginale localizzata intorno agli incisivi centrali superiori, prima della detartrasi pro fonda.

pag. 41

Made with FlippingBook Digital Publishing Software