Detartrasi e Levigatura Radicolare
Variazione nella salute e nella malattia
Fig. 1-1 a, b, c, d Variazione nello spessore, colore e consistenza superficiale delle gengive normale
Fig. 1-1 a Gengiva rosea e sottile con astensioni
Fig. 1-1b Leggera pigmentazione melaninica
vascolari nella parte punteggiata
Fig. 1-1c Gengiva rosa-biancastra.
Fig.1-1d Gengiva fibrosa spesso e rosea con una superficie “increspata” . Più evidente sarà ogni cambi amento di forma dovuto all’infiam mazione. Analogamente più pallida sarà il colore più apparenti saranno le variazioni di colore dovute all’infiammazione.
La porzione marginale della gengiva cheratinizzata non aderisce al dente (gengiva libera) e forma la parete esterna del solco gengivale. L'epitelio della superficie del solco della gengiva marginale non è cheratinizzato. Una depressione sulla gengiva vestibolare, detto solco della gengiva libera è spesso evidente, ma delinea solo in modo approssimativo la profondità del solco gengivale nella gengiva nor male. La gengiva aderisce al dente in direzione immediatamente apicale al solco per mezzo dell'epitelio giunzionale. Biologicamente, l'epitelio giunzionale è molto attivo e agisce come sorgente di costante rinnovamento di cellule per l'attacco epiteliale.
pag. 4
Made with FlippingBook Digital Publishing Software