Detartrasi e Levigatura Radicolare

Obiettivi della detartrasi profonda definitiva

Fig. 2-1 Caso di parodontite avanzata esibente un'iperplasia infiammatoria gengivale diretta mente associata con l'abbon dante placca batterica ed il tar taro. Denti 9, 10 ed 11 (F.D.I.: 11, 12, 13 Ndt) che erano stati leggermente detartrati 1 setti mana prima che la foto venisse scattata; si nota una riduzione dell'infiammazione gengivale se confrontata con i denti 6,7 ed 8 (FDI: 23, 22 e 21 Ndt) che non avevamo subito il trattamento. Questo è il tipo di casi che ri sponde meglio alla detartrasi profonda definitiva.

Fig. 2-2a Infiammazione gengivale associata ad una profonda tasca lungo il solco di sviluppo sulla superficie palatale del dente 8 (F.D.I.: 21 Ndt). La placca sopragengivale era di modesta entità mentre il tartaro e la placca subgengivali erano moderata mente abbondanti.

Fig. 2-2b Chiusura della tasca ed eliminazione dell'infiammazione successivi al detartraggio profondo.

Quando il detartraggio profondo è utilizzato come unica metodica di trattamento per una determinata tasca gengivale la procedura d'esecuzione deve essere estremamente accurata. Questa tecnica è chiamata detartrasi profonda definitiva. Se lo scopo della detartrasi è di ridurre l'infiammazione gengivale come preparazione a procedimenti chirurgici in tasche molto profonde, i risultati del trattamento possono non essere perfetti in quanto un buon tono gengivale può essere ottenuto anche con una detartrasi profonda imprecisa. Questa tecnica è chiamata detartrasi prechirurgica.

pag. 32

Made with FlippingBook Digital Publishing Software