Detartrasi e Levigatura Radicolare
Prefrazione
Questo volume vuole essere una guida teorica e tecnica alle procedure di detartrasi profonda e di levigatura radicolare per il trattamento della malattia parodontale. A seguito dei successi a lungo termine osservati clinicamente, il detartraggio profondo e la levigatura delle radici hanno acquistato primaria importanza per il buon esito della terapia parodontale e la prevenzione delle recidive. Sebbene i risultati varino da caso a caso, studi clinici controllati suggeriscono che il trattamento della malattia parodontale per mezzo della detartrasi profonda e della levigatura radicolare dia, in media, risultati similari a quelli ottenibili con altre metodiche di trattamento mantenimento a lungo termine però le relazioni sui casi clinici stabil iscono senza tema di smentita l’importanza fondamentale della detartrasi e della levigatura radicolare. Tutte le tecniche descritte in questo volume vengono illustrate nelle due posizioni operatore – paziente più comuni. Questo testo contiene, sia una descrizione attenta ed accurata della teoria e delle metodiche necessarie agli studenti di terapia parodontale che quegli approfondimenti diagnostici, terapeutici che sono di grande importanza per coloro che si occupano quotidianamente di odontoiatria generale, igiene dentale e parodontologia.
Prof. Resch Alfred MSc Pesidente ALE Asssociazione
Sommario
pagina
Capitolo 1
Variabili anatomiche nella salute e nella malattia
3
Capitolo 2
Obbiettivi della detartrasi profonda definitiva
31
Capitolo 3
Prevedibilità nei risultati con la detartrasi profonda definitiva
41
Capitolo 4
Strumenti per la detartrasi e la levigatura
55
Capitolo 5
Manutenzione dello strumentario
68
Capitolo 6
Tecniche di detartrasi e levigatura radicolare
76
Capitolo 7
Aree in cui si incontrano difficoltà
106
Capitolo 8
Controllo del dolore
114
Capitolo 9
Scelta e sequenza del trattamento
117
Capitolo 10
Fase di mantenimento
130
Capitolo 11
Casi clinici
136
pag. 2
Made with FlippingBook Digital Publishing Software