Detartrasi e Levigatura Radicolare

Casi clinici

Fig. 11-9a Foto clinica del 1980, in cui si nota che nel corso del trattamento e dei 14 anni di mantenimento è avvenuta solo una recessione gengivale molto lieve.

Fig. 11-9b Radiografia del 1980 evidenziante una certa ricrescita ossea sull'incisivo centrale superiore, nonostante la pres sione parafunzionale.

frontale anteriore, la gengiva era spessa e leggermente cianotica e copriva le profonde tasche prossimali e linguali. Nelle altre zone erano presenti tasche di media profondità. L'incisivo centrale superiore sinistro era migrato a causa di un'estesa perdita ossea e di forze esterne (Fig.11-8a e b). Il tartaro subgengivale era presente in quantità moderata con minimo accumulo di placca. Il paziente era un clarinettista e applicava conseguentemente pressione ai denti anteriori con il becco dello strumento.

Trattamento

Poiché cambiamenti di configurazione della gengiva anteriore non erano accettabili per le possibili conseguenze quanto alla capacità del paziente di suonare lo strumento,

Made with FlippingBook Digital Publishing Software