Detartrasi e Levigatura Radicolare

Terzo caso

Fig. da 11-6a a 11-6h Terzo caso, situazione pre-e post-operatoria.

Fig. 11-6a Radiografie degli incisivi superiori esegui te nel 1956 (sopra) e nel 1976 (sotto). La perdita di osso alveolare, evidente nel 1956 sembra essersi li vellato o per mezzo di un nuovo attacco o per una combinazione di nuovo attacco e riassorbimento della cresta ossea.

Fig. 11-6b Radiografie degli incisivi mandibolari ese guite nel 1956 (sopra) e nel 1976 (sotto) dimostranti gli stessi favorevoli cambiamenti osservati sugli incisivi mascellari.

Occasionali deficenze nell'igiene orale quotidiana causarono gravi forme di gengivite. La reazione dei tessuti gengivali alla placca locale quindi, non cambiò in seguito al trattamento. È interessante notare che, col tempo, fu molto difficile notare differenze, sia per quanto riguarda la profondità delle tasche che per il grado di recessione gengivale, tra i denti posteriori dell'emiarcata sinistra trattati chirurgicamente ed i denti posteriori di destra trattati con la detartrasi profonda (Fig.11 6 da e ad h). Nel 1980 si sviluppò una lesione granulomatosa in posizione distale al primo premolare mascellare, che provocò una rapida perdita d'osso alveolare. La lesione venne trattata con l'asportazione chirurgica della stessa ed in seguito all'intervento il livello osseo si stabilizzò.

Made with FlippingBook Digital Publishing Software