Detartrasi e Levigatura Radicolare

Casi clinici

Fig. 11-5 Terzo caso, condizioni iniziali preoperative. La foto clinica venne eseguita nel corso di un esame clinico nel 1956. L'iperplasia infiammatoria è generalizzata.

Terzo caso Il terzo caso è un uomo che nel 1954 aveva 40 anni e presentava una grave iperplasia infiammatoria, sanguinamento gengivale spontaneo e perdita ossea generalizzata (Fig.11-5). Tutti i secondi molari aveva- no una prognosi dubbia e una loro futura estrazione sembrava inevitabile. I restanti molari presentavano una grave perdita ossea. Il tartaro sopra e sotto gengivale era abbondante ed a forma di sperone. La mobilità era moderata, ma generalizzata. Moderati accumuli di placca batterica erano presenti nei sestanti posteriori e sulla superficie linguale degli elementi anteriori mandibolari.

Trattamento

È stato effettuato un detartraggio profondo ed un molaggio selettivo. Venne inoltre eseguita una gengivectomia sul quadrante superiore sinistro ma che a causa della susseguente sensibilià dentale la stessa tecnica chirurgica pianificata per il lato destro non venne mai eseguita. Le istruzioni per l'igiene orale inclusero spiegazioni sull'uso del filo interdentale; il paziente però incontrò delle difficoltà nelle zone prossimali che ne ridussero l'utilizzazione.

Risultati

I risultati furono buoni con una rapida risoluzione dell'infiammazione gengivale ed una diminuzione della profondità delle tasche (Fig.11-6 da a a d). La perdita dei secondi molari avvenne 1O anni dopo il trattamento iniziale. La completa stabilizzazione dei livelli ossei era evidente, con una certa ricrescita dell'osso alveolare nel sestante anteriore. A causa dell'affollamento e della presenza di faccette anteriori in resina sul canino superiore destro e sull'incisivo laterale in queste zone persisteva un'infiammazione locale. Il mantenimento eseguito a distanza di 6 mesi per 24 anni fu efficace per stabilizzare la condizione descritta.

Made with FlippingBook Digital Publishing Software