Detartrasi e Levigatura Radicolare
Capitolo 10
Fase di mantenimento Il trattamento attivo dovrebbe ripristinare la salute del parodonto al punto che, per il mantenimento del risultato ottenuto, siano sufficienti delle detartrasi periodiche. Il mantenimento della salute nei casi trat- tati è un dovere dell'odontoiatra e richiede una notevole abilita nella tecnica di detartrasi profonda, sia nell'individuare il peggioramento nelle forme distruttive, sia nell'osservazione dei cambiamenti occlusali causati dall'aumento della mobilità dentale e nella capacità di valutare l'efficacia delle pratiche di igiene orale dei pazienti. L'individuazione dei cambiamenti patologici, anche se piccoli, dovrebbe mettere inguardia l'operatore sulla necessità di scoprirne le cause e di modificarne conseguentemente laterapia. La visita di richiamo dovrebbe comprendere i seguenti controlli e terapia: 1. Controllare l'efficacia delle pratiche di igiene orale e prendere nota delle aree dove il controllo della placca è inefficace. 2. Osservare l'infiammazione gengivale notando anche il più piccolo cambiamento nel colore, forma e grado di sanguinamento della gengiva. Verificare la presenza di suppurazione esercitando una leggera pressione con uno strumento arrotondato appena al di sotto del margine gengivale. 3. Controllare tutte le aree sospette alla ricerca di nuove tasche e di aumenti nella profondità di quelle preesistenti. 4. Verificare i cambiamenti nella mobilità dei denti muovendo alter- nativamente in direzione vestibolo-linguale ogni dente ed osser- vandone la mobilità durante la detartrasi. Controllare la mobilità intrusiva (occluso-apicale) esercitando pressione su di ogni dente come pure verificare se presenta l'intrusione dei denti durante l'occlusione. 5. Eseguire la detartrasi e la lucidatura dei denti. 6. Equilibrare l'occlusione, in modo da ridurre gli eventuali sovracca- richi. 7. Ricontrollare periodicamente il livello osseo con l'ausilio di nuove radiografie. 8. Valutare l'efficacia del programma di mantenimento e consigliare ogni modificazione di terapia allorquando si ritenga necessario. Le visite di mantenimento sono solitamente eseguite ad intervalli di 4-6 mesi. Generalmente il tartaro che si forma in questo limitato periodo di tempo è leggero e può quindi essere facilmente rimosso. Fortunatamente, la microflora si riforma lentamente il che rende pos- sibile stabilizzare il caso per lunghi periodi successivi al trattamento. I pazienti con unaformazione di tartaro molto abbondante richiedono una corretta e precisa detartrasi profonda, specialmente se sono presenti tasche residue. L'abbondanza di tartaro renderà difficile ripulire completamente la dentatura in un'unica seduta, obbiettivo questo del trattamento attivo. Per ristabilire un adeguato controllo , in questi casi
130
Made with FlippingBook Digital Publishing Software