Detartrasi e Levigatura Radicolare

Scelta e sequenza del trattamento

Fig. 9-10a e b Perdita ossea in un caso non-infiammato esibente una gengiva cianotica.

Fig. 9-1Ob Cianosi gengivale generalizzata in assen- za di iperplasia infiammatoria.

Fig. 9-10a Cambiamenti radiologici.

Fig. 9-11 Uomo di 75 anni con un'estesa recessione ossea e gengivale , ma con una gengiva clinica mente sana.

Difetti ossei a forma d'arco, riscontrabili radiologicamente, estesi dalle superfici mesiali a quelle distali dei primi molari sono segni quasi patognomici di questa malattia. Una simile perdita ossea associata a profondità delle tasche parodontali in un adulto dovrebbe suggerire una diagnosi di paradontosi stazionaria. In questi casi le lesioni dei molari sono bilateralmente simmetriche. Dato che l'esatta simmetria bilaterale implica una notevole influenza sistemica nel processo della malattia, le condizioni tipiche dei casi di paradontosi possono essere difficili da controllare con la sola eliminazione dei fattori eziologici locali (Fig.1-22). Il paziente dovrebbe essere avverti- to di questa circostanza alla prima visita.

123

Made with FlippingBook Digital Publishing Software