Detartrasi e Levigatura Radicolare

Capitolo 9

Scelta e sequenza del trattamento

Valutazione e relazione esistente tra i reperti radiologici,

patologici e clinici

La formazione di un piano di trattamento inizia dal momento in cui l'odontoiatra ha a disposizione delle radiografie ben sviluppate e prive di distorsioni. Le radiografie dovrebbero essere controllate prima di esaminare il paziente con particolare riguardo per quelle caratteristiche che definiscono il tipo di caso clinico. Queste sono: A. Orizzontale (Fig.9-1) B. Angolare (Fig.9-2) C. Generalizzata (Fig.9-3) D. Localizzata (Fig.9-4) 1. Perdita ossea simmetrica (Fig.9-5) 2. Perdita ossea asimmetrica 3. Perdita ossea vestibolare, linguale o prossimale 4. Predisposizione dei mascellari (Fig.9-5) Il. Interessamento delle aree di biforcazione (Fig.9-6) lii. Prossimità radicolare, incluse le radici di un unico molare mandi- bolare (Fig.9-6) IV. Distribuzione, forma e quantità di tartaro (Fig.9-7) V. Attività cariosa passata e presente (Fig.9-8) Il controllo delle radiografie dovrebbe fornire all'operatore un primo quadro delle condizioni patologiche della dentatura. L'esame clinico dovrebbe poi fornire alcune direttive diagnostiche e tradurre graficamente le condizioni patologiche. Ogni informazione che si ottiene aiuta a rispondere ad alcune domande inerenti una corretta diagnosi; e cioè: Qual'è la malattia? Come si caratterizza su di ogni paziente? Quali relazioni occasionali esistono? Qual'è stato il suo decorso naturale in quel paziente e quali sono, in ordine d'importanza relativa i fattori eziologici? Le eziologie locali sono collegate con la patologia locale? Sono gli stessi agenti eziologici quali placca o tartaro o odontoiatria iatrogena, presenti in aree della dentatura dove non esistono condizioni patologiche? Possiamo eliminare o sorvegliare in modo adeguato i fattori eziologici per controllare la malattia? Quali fattori eziologici non possono essere tenuti sotto controllo e che importanza ricoprono? Quale modalità di trattamento avrebbe più successo? Qual è il livello delle esigenze estetiche che devono essere soddisfatte? I. Modalità della perdita ossea

117

Made with FlippingBook Digital Publishing Software