Detartrasi e Levigatura Radicolare
Capitolo 8
Controllo del dolore La prospettiva di dover subire una terapia dolorosa in cavità orale è nella migliore delle ipotesi spiacevole e nella peggiore un deterrente ad un adeguato trattamento odontoiatrico. Il causare del dolore superfluo nel corso della detartrasi profonda e della levigatura radicolare evidenzia l'indifferenza dell'operatore nei confronti del paziente. Prestando la dovuta attenzione durante la strumentazione si può eseguire anche l'ablazione di tasche profonde senza anestesia e la maggior parte dei pazienti subirà solo un lieve disagio.È importante che i dentisti abbiano la piena padronanza delle semplici metodiche che verranno descritte di seguito dato che i pazienti parodontali sono soggetti a detartrasi ripetute dei quadranti nel corso del trattamento attivo e durante la fase di mantenimento. Il dolore provato durante i procedimenti di detartrasi profonda è dovuto o a ferite inflitte alla gengiva od al contatto degli strumenti col sensibile tessuto dentale. Le ferite inflitte alla gengiva ed alle pareti di tessuto molle della tasca sono di norma dovute a 1) introduzione forzata degli strumenti nelle tasche , 2) trascuratezza nella scelta degli strumenti, 3) movimenti esplorativi troppo vigorosi in direzione apicale o laterale, 4) scarso controllo dello strumento. Le semplici tecniche descritte in precedenza aiuteranno a ridurre il dolore. In modo da rafforzare la consapevolezza e l'attenzione nei confronti del comfort del paziente, riassumo brevemente alcuni punti fermi. 1. La penetrazione in tasche con gengiva aderente, non retratta, va eseguita angolando lo strumento in modo che la superficie piana della lama sia pressochè parallela alla superficie radicolare. Viene così diminuito il profilo della lama, la cui punta mentre entra riduce la distensione gengivale ed il dolore (Fig.6-12). Le lime vanno inclinate dalla superficie radicolare per ridurre il profilo (Fig.6-13). 2. I movimenti d'esplorazione vanno eseguiti con una presa molto delicata degli strumenti. Gli strumenti dovrebbero essere usati solo conlapressionesufficienteadevitarne loscivolamento dalle dita.Con questo tipo di presa la resilienza dell'attacco epiteliale e laruvidezza superficiale del tartaro vengono prontamente evidenziate . 3. Gli strumenti devono essere scelti basandosi sulla dimensione della tasca e della radice. Gli strumenti a lama lunga sono utili solamente per tasche con un'entrata larga o quando vengono impiegati per movimenti diagonali o circonferenziali. Sulle radici strette degli anteriori e dei molari può essere necessario l'uso di curette o lime con movimenti diagonali od orizzontali molto corti e ben controllati. 4. Un totale controllo dello strumento è d'obbligo . La presa di lavoro deve essere stabile ed i movimenti devono essere brevi. Quando vengono eseguiti ripetuti passaggi in una stessa area bisogna aver cura che il movimento in direzione apicale sia sempre uguale
114
Made with FlippingBook Digital Publishing Software