Detartrasi e Levigatura Radicolare

Aree in cui si incontrano difficoltà

Fig. da 7-7a a 7-7c Sequenza di detartrasi alternativa.

Fig. 7-7a Gracey 14 posizionata verticalmente per eseguire un movimento orizzontale a partire dalla su- perficie distale.

Fig. 7-7b La stessa curette posizionata sulla parte distale dell'angolo.

Fig. 7-7c Uso della Gracey 14 intorno alla parte buc- cale di un angolo.

Fig. 7-8 McCall 4L (strumento sbagliato) posizionata sull'angolo con una penetrazione moderata nella tasca, ma secondo una corretta inclinazione della lama.

Tasche sugli angoli dei denti

Qualche difficoltà nella detartrasi si riscontra sugli angoli dei denti posteriori. Per i premolari ed i molari gli angoli vengono raggiunti posizionando una curette quale la McCall 4R e 4L sulla superficie prossimale ed eseguendo la detartrasi con movimenti verticali. La posizione d'appoggio del dito viene leggemente modificata in modo tale che lo strumento possa essere posizionato sull'angolo od in sua prossimità e l'area possa essere detartrata (Fig.7-6 da a a d). Dopo questo passaggio la zona viene trattata con movimenti diagonali od orizzontali ed il movimento dello strumento va esteso dalle superfici prossimali alle superfici vestibolari o linguali. Per l'eliminazione del

111

Made with FlippingBook Digital Publishing Software