Detartrasi e Levigatura Radicolare
Aree in cui si incontrano difficoltà
Fig. 7-5a
Radice distovestibolare, detartrasi
Fig. 7-4 Zona di triforcazione di un molare come ap- pare vista dall’apice radicolare ; le radici sono state sezionate per avere una buona visuale. Da notare l'e- stensione dell'area ed il suo profilo interno che impedi- rebbero l'accesso alla lama di una normale curette.
della superficie distale.
Fig. 7-5c Estremità di una curette posizionata all'in- terno del solco radicolare di un premolare.
Fig. 7-5b La rotazione dell'estremità della curette rende possibile l'accesso all'area del solco.
La sequenza d'uso dello strumento inizia con l'uso delle zappette e delle lime, seguita dalle curette e nuovamente dalle lime. Il controllo delle tasche più profonde per l'individuazione di depositi residui può richiedere l'uso di una sonda parodontale per raggiungere le porzioni più apicali.
Biforcazioni e triforcazioni
Le zone di biforcazione e di triforcazione sono quasi impossibili da detartrare completamente. Se analizziamo la conformazione anatomica delle biforcazioni risulta chiaro che forse pochi,
109
Made with FlippingBook Digital Publishing Software