Detartrasi e Levigatura Radicolare

Variazioni nella reazione del tessuto gengivale nei confronti della placca e del tartaro

Fig. 2-7 Infiammazione gengivale locale associata alla presenza di placca e tartaro.

Fig. 2-8 Recessione gengivale localizzata risultante dalla combinazione di un processo alveolare e di una gengiva sottile a causa della vestibolarizzazione del dente e dell'infiammazione gengivale.

Fig. 2-9 Recessione gengivale generalizzata dovuta alla parodontite di denti sovradimensionati in rapporto ai sottili processi alveolari. Una moderata quantità di placca e di tartaro subgengivale da luogo ad una moderata gengivite.

Fig. 2-10 La spessa gengiva di una parodontite in stadio avanzato appare più sana di quanto non sia in realtà a causa del mascheramento delle condizioni pa tologiche sottostanti. Con il sondaggio delle tasche si evidenzia un leggero sanguinamento.

L'infiammazione gengivale decrescerà, riducendo l'ipertrofia. Viene spesso riscontrato un miglioramento nel corso della misurazione del livello dell'attacco epiteliale che si riflette nella diminuzione della profondità delle tasche cliniche. I cambiamenti clinici si riflettono nei cambiamenti istologici che comprendono la ricostituzione dei tessuti connettivi fibrosi della gengiva come pure delle fibre circonferenziali. L'esame obbiettivo clinico vede una gengiva aderente alla superficie del dente e che non può essere retratta facilmente. Escludendo la retrazione tissutale, riduzioni nella profondità delle tasche possono essere ottenute in due modi. Primo, la resistenza alla penetrazione della sonda parodontale

pag. 35

Made with FlippingBook Digital Publishing Software