Detartrasi e Levigatura Radicolare
Casi clinici
Fig. 11-7 Quarto caso. Radio- grafie eseguite prima del tratta- mento (1964) e 11 anni dopo (1975). Si nota la rigenerazione ossea attorno al secondo premo- lare e la stabilità del livello osseo sul secondo molare.
Quarto caso
Il quarto caso rappresenta la situazione di una donna che, nel 1964 aveva 55 anni e presentava una storia clinica di ascessi parodontali ricorrenti. Tutti i denti mancanti erano stati persi per ragioni parodontali. Le tasche parodontali erano gravi ma non vi era alcun preciso schema distributivo. La gengiva era leggermente infiammata con tartaro subgengivale, appiattito e discretamente abbondante. L'igiene orale era buona. Tutti i molari esibivano interessamento nelle aree di biforcazione, compromissioni particolarmente gravi nella biforca- zione del secondo molare inferiore di destra.
Terapia
Il trattamento consistette in una detartrasi profonda preparatoria alle procedure chirurgiche e cioè nell'esecuzione di lembi mucoperiostei atti a fornire l'accesso alle superfici radicolari che vennero detartrate e nelle deformità ossee che furono ridotte. L'intervallo di mantenimento fu di 3 mesi.
Risultati
La riduzione della profondità delle tasche fu parzialmente efficace con profondità residua nelle aree dei molari. La ricrescita dell'osso attorno al secondo premolare mandibolare fu evidente. La profondità
Made with FlippingBook Digital Publishing Software